ACCADEMIA DEL CINEMA ITALIANO: Le candidature musicali al Premio David di Donatello 2022

Author

Categories

Share

COMUNICATO STAMPA
ACMF (Associazione Compositori Musica per Film)
www.acmf.it
Presidente: Pivio
Vice Presidente: Alessandro Molinari
Presidente onorario: il Premio Oscar Ennio Morricone
in collaborazione con
Accademia del Cinema Italiano – Premio David di Donatello
Presentano
Le candidature musicali al Premio David di Donatello 2022
L’Associazione Compositori Musica per Film (ACMF), realtà unica nel suo genere, ha sede
nella città di Roma: il Maestro Ennio Morricone, condividendone i principi fondanti, aveva
accettato di ricoprirne la Presidenza onoraria sin dai suoi primi passi. Per ribadire l’importanza
della Musica Applicata alle Immagini nel mondo della Settima Arte, ACMF ha organizzato una
serata alla Casa del Cinema, in collaborazione con l’Accademia del Cinema Italiano –
Premio David di Donatello.
«In vista della finale dell’edizione 2022 del più importante riconoscimento per il Cinema
Italiano, e facendo seguito alle polemiche sorte dopo la recente Notte degli Oscar – che ha
visto l’esclusione per la prima volta dalla lunga diretta televisiva di alcune fondamentali
categorie in concorso, fra cui quella relativa alle Colonne Sonore – la nostra Associazione ha
pensato di organizzare un evento totalmente dedicato alle due cinquine finaliste del Premio
David di Donatello 2022» – ha dichiarato il Vice Presidente ACMF Alessandro Molinari, noto
compositore e direttore d’orchestra.
«Ringraziamo la Presidente del Premio, Piera Detassis, per la sensibilità dimostrata a
collaborare alla mission a questa iniziativa» – ha concluso Molinari, auspicando una presenza
massiccia sia di addetti ai lavori che di pubblico appassionato di pellicole e sette note.
L’appuntamento sarà ad ingresso libero fino ad esaurimento posti, ed avrà inizio alle ore
20.30.
Insieme a Piera Detassis, ad introdurre la serata sarà presente anche Giorgio Gosetti nelle
vesti di Direttore della Casa del Cinema.
A gestire l’evento sul palco, si avvicenderanno a turno, oltre ad Alessandro Molinari, altri noti
compositori dal prestigio nazionale ed internazionale, tutti facenti parte del Direttivo
dell’Associazione: Pasquale Catalano, Riccardo Giagni, Stefano Mainetti, Stefano Reali,
Fabrizio Fornaci.
Nella categoria Miglior compositore, verranno presentati i candidati in gara con anche clip
video relative ai film in concorso (per un ex equo, le proposte finaliste sono eccezionalmente
sei e non cinque):
● Dan Romer – Benh Zeitlin (A Chiara – Regia: Jonas Carpignano)
● Verdena (America Latina – Regia: Damiano e Fabio D’Innocenzo)
● Pasquale Scialò (Ariaferma – Regia: Leonardo Di Costanzo)
● Pivio e Aldo De Scalzi (Diabolik – Regia: Antonio e Marco Manetti)
● Michele Braga, Gabriele Mainetti (Freaks Out – Regia: Gabriele Mainetti)
● Nicola Piovani (I Fratelli De Filippo – Regia: Sergio Rubini)
Per la Miglior Canzone Originale, con medesima tipologia di presentazione della precedente
categoria, i nomi in gara sono:
● La profondità degli abissi (Diabolik – Autore della musica: Manuel Agnelli –
Autore del testo: Manuel Agnelli – Interprete: Manuel Agnelli)
● Faccio ‘a polka (I Fratelli De Filippo – Autore della musica: Nicola Piovani – Autore del
testo: Nicola Piovani, Dodo Gagliarde – Interprete: Anna Ferraioli Ravel)
● Just You (L’Arminuta – Autore della musica: Giuliano Taviani, Carmelo Travia – Autore
del testo: Giuliano Taviani, Carmelo Travia – Interprete: Marianna Travia)
● Nei tuoi occhi (Marilyn Ha Gli Occhi Neri – Autore della musica: Francesca Michielin,
Andrea Farri – Autore del testo: Francesca Michielin – Interprete: Francesca
Michielin)
● Piccolo Corpo (Piccolo Corpo – Autore della musica: Fredrika Stahl – Autore del
testo: Laura Samani – Interprete: Celeste Cescutti e Coro Popolare)
L’ intervento conclusivo di chiusura sul palco sarà a cura del Vice Presidente Alessandro
Molinari.
La diretta della serata si potrà visionare sui portali Eurocomunicazione.com ed
Eurocomunicazione.eu, e sulle pagine social di Eurocomunicazione (Facebook, Twitter
e YouTube).
Durante l‘happening verrà consegnato, come omaggio ai candidati presenti, il libro Una vita
per il Cinema di Elettra Ferraù, Alessandro Masini ed Emanuele Masini con la prefazione del
Prof. Mario Verdone, volume fotografico edito dal Centro Studi di Cultura, Promozione e
Diffusione del Cinema in ricordo della vita vissuta nel Cinema e per il Cinema dal giornalista,
scrittore e sceneggiatore Alessandro Ferraù
L’ Associazione Compositori Musica per Film rappresenta la quasi totalità dei compositori
italiani di musica applicata e vede, tra i suoi soci onorari, nomi come i premi Oscar italiani
Nicola Piovani e Dario Marianelli, cui si aggiungono Hans Zimmer, Michael Nyman e
Roger Waters.
Di seguito qualche dato statistico della Associazione Compositori Musica per Film: sono
ad oggi circa 3400 le colonne sonore composte in generale dai suoi membri, di cui 5 Oscar,
26 David di Donatello, 31 Nastri d’Argento, 11 Globi d’Oro, 7 Ciak d’oro, 6 Bafta, 4 Efa,
3 Golden Globe e 2 Grammy.
Per partecipare all’evento, obbligatorio possedere il green pass e la mascherina FFP2.
Ulteriori info su ACMF
INSTAGRAM https://www.instagram.com/acmf_film_music_composers/
FACEBOOK https://www.facebook.com/acmfonline
TWITTER https://twitter.com/acmf_of
UFFICIO STAMPA Associazione Compositori Musica per Film a cura di Lisa Bernardini
Giornalista – Pubbliche Relazioni e Comunicazione occhiodellarte@gmail.com 347 1488234
www.lisabernardini.it
Per ulteriori informazioni su Accademia del Cinema Italiano – Premi David di Donatello e Casa
del Cinema, si possono consultare i siti ufficiali:
Accademia del Cinema Italiano – Premi David di Donatello
Casa del Cinema | Sito web ufficiale

Author

Share