Ecco che dopo due giorni di alta pressione con temperature diurne dal sapore primaverile, cambierà tutto nel corso del weekend di Carnevale», lo conferma il meteorologo di 3bmeteo.com Edoardo Ferrara che spiega «già venerdì assisteremo all’arrivo di prime piogge e locali temporali su parte del Centronord con temperature in netto calo serale e neve anche sotto gli 800-1000m. Nel corso del weekend l’affondo di una saccatura colma di aria artica dal Nord Europa darà vita a un vortice ciclonico sulle nostre regioni centro-meridionali, dove ritroveremo rovesci, temporali anche con grandine e burrasche di vento. Il Nord ancora una volta rimarrà in prevalenza all’asciutto: dopo le piogge di venerdì infatti il tempo tornerà essenzialmente soleggiato salvo residue precipitazioni sull’Emilia Romagna, nevose a quote collinari»
Si sono avute raffiche da uragano in Italia, come definito dalla terminologia scientifica della scala di Beaufort: secondo l’ammiraglio britannico Francis Beaufort, oltre i 118 km/h i venti si definiscono da uragano. Ecco i numeri registrati tra lunedì e martedì: sulle Alpi torinesi, a 3200 metri, toccati i 173 km/h; sul Monte Cimone, Appennino emiliano, i 150 km/h; ancora più degni di nota i 163 km/h raggiunti in Sardegna e i 100 km/h a Ponza.
Redazione Meteo