“Buongiorno Benessere“, la trasmissione della salute e della cucina sana, assesta un altro bel colpo ieri mattina, un risultato che non ha eguali nel segmento delle trasmissioni legate alla divulgazione scientifica e del benessere.
Ancora una volta la conduzione di Vira Carbone, è risultata vincente in un segmento non proprio facile, in cui i ragazzi e i bambini sono a casa e guardare le tv tematiche, Buongiorno Benessere è una di quelle trasmissioni che puntata dopo puntata, divulga l’attività fisica, la buona cucina e soprattutto la prevenzione e come sempre con gli ultimi aggiornamenti sul Covid-19 e le sue varianti.
Il telespettatore ogni volta si trova proiettato a seguire, in uno dei salotti più esclusivi del piccolo schermo, i temi legati alla buona salute, con i massimi esperti delle varie discipline, con un linguaggio chiaro che non lascia spazio a interpretazione diverse da quello che dice la scienza.
La conduttrice salernitana non è solo una delle conduttrici di punta della Rai, ma è diventata nel corso degli anni una divulgatrice delle buone regole della vita sana, a cui i telespettatori non possono assolutamente fare a meno, nemmeno l’estate la mollano con dei risultati stupefacenti, il suo format ha la peculiarità di trattare temi spesso tecnici sulla falsa riga di un talk show, rendendo il contenitore televisivo, fruibile ad una platea molto vasta, di età e regioni.
Andando nel dettaglio, da una analisi approfondita della sezione ascolti di BlogSocialTv, 6 telespettatori su 10 di Buongiorno Benessere è donna, l’età dei telespettatori parte con una predominanza del segmento 25-54 anni che è del 53% sul totale dei telespettatori, nell’edizione 2021 già nell’edizione estiva si è assistito ad un incremento dei telespettatori over 65, del 7% rispetto alle precedenti edizioni con un trend in costante aumento.
La sfida di puntare sulla divulgazione del benessere il sabato mattina, nelle sue varie accezioni, su Rai1 è risultata vincente, da più parti i telespettatori sui social chiedono a gran voce che la trasmissione, possa essere riproposta in segmenti orari diversificati e giornate differenti della settimana.


Una bella squadra quella della Carbone, a partire dal maestro Samuel Peron che ogni sabato riesce a incollare davanti al video i telespettatori in tuta e scarpette che lo seguono sullo stile, delle trasmissioni americane oltreoceano, sulla scia di Jane Fonda che negli anni 70, fu una delle prime a credere a questo tipo di tv, lo chef Alessandro Circiello altro pezzo da 90, con la sua cucina priva di grassi in eccesso, variegata e salutare, riesce ad arrivare dritto sulle tavole degli italiani e poi Marco Bianchi con il suo sorriso, eloquio rassicurante, tecnicamente di alto livello è diventato in poco tempo uno dei punti di riferimento della salute a tavola.
Per la cronaca ieri (sabato 27 novembre 2021), “Buongiorno Benessere” ha strapazzato e non poco i suoi competitor, segnando uno dei suoi record stagionali in termini di ascolti, il 18.7% di share incollando al video 1.186.000 telespettatori, punte oltre il 20.2%, un risultato che di fatto ancora una volta evidenzia il grande interesse dei telespettatori, ai temi legati alla buona salute.
REDAZIONE