BUONGIORNO BENESSERE: PRIMA TRASMISSIONE DEL SEGMENTO

Author

Categories

Share

“Buongiorno Benessere” inanella un’altro ottimo risultato, appuntamento fisso degli amanti della salute a 360°, anche sabato mattina è risultata la trasmissione più vista del segmento 10.20/11.00, Rai1 ancora una volta s’impone sui competitor.

Vira Carbone, conduttrice che entra con garbo nelle case degli italiani, con la sua squadra ha raccontato l’Italia della pandemia con un focus su alcune patologie, spazio come sempre alla cucina e poi alla danza e al fitness.

Ieri la puntata, è iniziata con gli aggiornamenti sulla pandemia con il Prof. Matteo Bassetti, Professore Ordinario UNIGE Direttore Clinica Malattie Infettive Ospedale Policlinico San Martino di Genova, con un approfondimento sulle vaccinazioni Covid-19 e il vaccino anti-influenzale.

Tra i tanti argomenti si è poi parlato della malattia delle gengive e la correlazione con il diabete, con il Prof. Livio Luzzi (Ordinario di Endocrinologia presso l’Università degli Studi di Milano e Ricercatore) e il Dott. Luca Landi, Medico Odontoiatria di Verona e Presidente della Società Italiana di Parodontologia e Implantologia.

E poi l’attesissimo spazio con la danza e la ginnastica di Samuel Peron, rubrica seguitissima ogni sabato dagli italiani che vogliono stare in forma restando a casa davanti la tv, tra musica, aria aperta e tanti amici con cui condividere la buona forma fisica.

Ieri lo Chef Alessandro Circiello ha presentato la sua ricetta di un sushi nostrano, rivisitata di involtini di pesce, per chi vuole mangiare qualcosa di diverso rimanendo in famiglia, un tipo di cucina sempre più diffusa nelle tavole degli italiani, apprezzata sia dai giovani che dai meno giovani.

Per la cronaca ieri “Buongiorno Benessere” ha segnato il 16.2% di share, incollando mediamente al video 928.000 telespettatori, con punte oltre 1 e 200 mila, risultato non proprio scontato in un segmento orario molto difficile.

Redazione

Author

Share