BUONGIORNO BENESSERE: RIPARTE LA CARBONE CON TANTE NOVITA’

Author

Categories

Share

Vira Carbone è ripartita alla grande, questa mattina con il suo “Buongiorno Benessere“, la trasmissione divenuta ormai appuntamento fisso del sabato, degli amanti della salute e del benessere, la puntata è partita con gli aggiornamenti sul Covid-19, come è giusto che sia per un format indirizzato ad una platea incline alle tematiche legate alla salute, trattando l’argomento dell’estensione del Green Pass per le categorie di lavoratori interessati.

Dott. Carlo Gargiulo

In apertura il Prof. Francesco Di Vaia, in sintesi ha sottolineato, rispondendo alla conduttrice sulla situazione del Covid-19: “la situazione ad oggi si registrano 4/5 mila contagi al giorno è buona, mentre alcuni colleghi ne ipotizzavano con le vaccinazioni almeno 20 mila, bene ha fatto il governo ad attuare questa strategia per ritornare alla normalità seppur in modo differente, i dati ci dicono che la popolazione italiana vaccinata, difficilmente arriverà a delle conseguenze gravi “.

Prof. Francesco Vaia – Direttore Sanitario dell’Istituto Spallanzani

La Carbone al Prof. Fabrizio Pregliasco invece ha chiesto delucidazioni, riguardo la terza dose che parte da lunedì, per le categorie più fragili che interessa circa 200 mila persone, il quale risponde in buona sostanza: “che viene effettuata in termini precauzionali alla luce della necessità di allungare i tempi della protezione, per salvaguardare maggiormente la popolazione”.

Prof. Fabrizio Pregliasco

Il Dott. Carlo Gargiulo, parlando del tema delle vaccinazioni, ha ricordato il punto di vista della scienza, del distanziamento delle vaccinazioni, riferendosi a quella influenzale e quella del Covid-19, a seguire un collegamento con un nosocomio della Sicilia, con il Prof. Carlo Vancheri, Ordinario dell’Università di Catania, unica zona gialla in Italia per comprendere da vicino la situazione dell’isola.

Poi spazio alla Prof.ssa Debora Rasio (medico nutrizionista, ricercatrice dell’Università Sapienza) con cui è stato trattato il tema dell’alimentazione, momento molto caro ai telespettatori (il minutaggio ascolti tv, lo dimostra) si è parlato degli alimenti alleati del metabolismo con le regole della salute a tavola.

Prof.ssa Debora Rasio

Una bella pagina di servizio pubblico, incentrata su più versanti che interessano i telespettatori, il Green Pass, la terza dose di vaccinazione e l’alimentazione, il benessere sia in cucina che attraverso l’attività sportiva con Samuel Peron e la fit dance e poi un focus sulle conseguenze neurologiche e non solo della Sars-2.

Buongiorno Benessere risulta un format piacevole, ben strutturato, costruito intorno ai telespettatori e lo share lo dimostra, le ultime stagioni hanno fatto registrare degli ottimi ascolti, con la media del 16% e punte oltre il 17.5%, di fatto risulta tra tutte le trasmissione legate al benessere, la più vista in tv il sabato, tra l’altro sono stati registrati buoni risultati, anche questa estate con le puntate in replica.

Redazione

Author

Share