In questi giornate particolari, in cui tutti sono? a casa davanti alla tv, anche via web e app, in un Italia in? quarantena, gli italiani stanno accrescendo l?abitudine di seguire i programmi preferiti? sempre pi? spesso anche su smartphone e? tablet.
Analizzando i dati della settimana che va dall?8 al 15 marzo 2020, tanto? per rendersene conto, affianco alla tv tradizionali ecco i dati:
Sulle app e rispettive piattaforme web le tv italiane hanno raccolto? 338 milioni di clic e l?ascolto ?digitale? ha fatto segnare 507 milioni di ore in pi? rispetto alle corrispondenti settimane di gennaio e febbraio 2020, + 720% rispetto al 2019.
La Rai ? la prima in classifica con circa? 37.000 device connessi nel giorno medio e circa 254.000? ore in pi? rispetto alla settimana precedente, un grande risultato che premia la tv di Stato, sicuramente a incrementare Rai1 le scelte del Direttore di rete Stefano Coletta che ha puntato sull?informazione e aggiornamenti nei talk, da mattina a sera, come Storie Italiane che ha superato oltre i 2 milioni di spettatori, Vita in Diretta che ha fatto un ottimo lavoro e poi Raiplay con il ritorno di Fiorello e lo Speciale Tg1 in prima e seconda serata.
Lo share digitale (monitorato appunto sugli altri device) di Viale Mazzini ? del 34.13%; seguono Mediaset (32.94%), Sky (25.51%), La7 (4.33%) e Discovery (2.17%). I canali pi? visti, sempre via web e app, sono nell?ordine Canale 5, Rai1, Rai2, Sky Digital News, La7, Sky Tg24 e Rainews 24.
Volano le news? Rainews 24 +284%, in termini pratici significa? che anche i giovani, abituati all?uso di tablet e smartphone, cercano aggiornamenti sull?emergenza.
Fatto sta che l?emergenza ha di fatto delineato un prima e dopo, della comunicazione dei tempi del coronavirus, in cui tutta la famiglia si ? ritrovata sotto lo stesso tetto, ha cercare di seguire le trasmissioni con ogni mezzo, brillano i Tg della Rai, Rainews e le trasmissioni di intrattenimento dalla mattina alla sera.
? ? ? ? Marco Ferraglioni