La sfida del terzo millennio ? sicuramente quella di coniugare il trasporto civile e urbano all’ambiente, le maggiori case automobilistiche stanno studiando come dotare le proprio auto di una forma acustica che le possa far distinguere l’una dall’altra.
Il motivo ? da ricercarsi nella sicurezza stradale, dotare le auto del futuro di un rumore durante la marcia, per evitare incidenti, tamponamenti, dovuti alla? silenziosit? dei motori elettrici di nuova generazione.
Le esigenze oltre a quelle legate alla sicurezza dei pedoni nelle nostre citt? sempre pi? impegnati a comunicare sugli smartphone,? per esempio Bolzano ha dotato i pali dell’illuminazione urbana di paracolpi, per evitare il ferimento di chi ? distratto mentre ? intento a vedere il monitor del proprio telefonino e messaggia sui social? o semplicemente ? collegato in rete.
Le maggiori case mondiali? automobilistiche come per esempio la Renault stanno mettendo a punto dei sistemi acustici nelle proprie auto elettriche, delle soluzioni tecniche dell?auto che hanno il solo compito di amplificare e dirigere verso chi guida i suoni provenienti dal motore e? verso l’esterno per annunciare il passaggio di un automezzo, dei? veri e propri altoparlanti dedicati che riproducono file audio preregistrati, una vera e propria “firma acustica” ognuna differente dall’altra e sopratutto riconoscibile.
le motivazioni che hanno imposto? di ricorrere a sistemi artificiali per portare il rumore della meccanica alle orecchie del guidatore e all’esterno sembrerebbe paradossale, ma ? la conseguenza dell?evoluzione tecnicologica che ha reso i motori sempre pi? silenziosi e i telai delle automobili sempre pi? efficienti e aerodinamici.
La sfida dell’ambiente che riguarda tutti noi,? ha costretto le case costruttrici a sviluppare motori elettrici di nuova generazione e hanno dovuto mettere a punto il modo di generare il famoso rumore ?brum brum?? che fino ad oggi viene generato dai motori a scoppio, diesel e benzina.
In pratica ogni casa costruttrice avr?, la sua firma acustica, la Renault sta studiando la sua, cos? la Pegeout e tutte le case mondiali si stanno adeguando, magari per evitare che le persone nelle citt? vengano investite e si accorgano del passaggio di un auto, un ciclomotore o un bus per esempio.
Il passaggio? successivo in questo processo di contraffazione del ?brum brum? a vantaggio della sicurezza stradale? e quello di evitare la contraffazione della firma acustica, personalizzandolo una per ogni tipo di casa costruttrice, i tecnici stanno studiando una variet? di suoni molto variegata,? cercando di proteggere il copryght di ognuno come una vera e propria firma, in una banca dati del suono mondiale.
Nei laboratori? gli Ingegneri del suono, stanno mettendo a punto lo studio dell?altoparlante? che riproduce il suono registrato del motore? che si chiama ?Soundaktor?, per esempio?la Renault Clio di nuova generazione offre tramite il suo sistema multimediale R-Link la possibilit? di scegliere tra sei rumori diversi del motore all’interno.
Marco Ferraglioni