Per la penultima volta o forse l’ultima, probabilmente domenica 27 ottobre, scatter? l’ora solare, dovremmo spostare le lancette indietro di un’ora,?dalle 3 alle 2, guadagneremo un’ora di sonno, perderemo un?ora di luce? di pomeriggio che guadagneremo alla mattina, la Commissione Europea ha avanzato la proposta di abolire il cambio dell?ora. Quasi cinque milioni di cittadini dell?Unione hanno risposto a una?consultazione, promossa tra luglio e agosto 2018 dai Paesi nordeuropei, capeggiati da Polonia e Finlandia, per abolire il passaggio tra ora legale e ora solare, a essere favorevoli sono stati i 3/4 dei votanti del circa il 76,3%.
In Italia? l’ora legale entr? in vigore la??mezzanotte?del 4 Giugno 1916, nel?2012 l’ora legale in Italia veniva stabilita anno per anno in base al regolamento UE ma con la?Legge 4 Giugno 2010 n. 96, all’Art. 22 ? stata recepita la?Direttiva Europea 2000/84/CE?che stabilisce per tutti i paesi appartenenti all’Unione Europea date ed orari comuni per l’inizio e la fine dell’orario estivo?ovvero l’ultima domenica di Marzo alle ore 01:00 UTC (02:00 ora solare italiana) e l’ultima domenica di Ottobre alle ore 01:00 UTC (03:00 ora legale italiana).
Redazione News