Vedendo le straordinarie immagini della serie Blu Planet della BBC ci si chiede spesso: ?come hanno fatto a realizzarle??. Luned? 13 agosto Superquark, in onda alle 21.25 su Rai1, andr? nel dietro le quinte della grandiosa produzione dei documentari britannici: uno sguardo nel backstage che riunir? immagini pi? belle, tecniche utilizzate, difficolt? e pericoli che hanno incontrato le troupe della BBC, impegnate in ogni parte del mondo per filmare nel loro ambiente tutti quegli animali che gli spettatori del programma di Piero Angela hanno visto nel corso delle 6 puntate. Si vedranno gli accampamenti dove vivono i membri delle troupe, si sperimenteranno con loro le estenuanti attese, i fallimenti e le grandi soddisfazioni che sono dietro ad un’impresa durata quasi cinque anni in giro per circa 200 location.
A seguire: l?Alzheimer non si cura, ma si pu? prevenire allenando tutti i ?muscoli?, per cos? dire, del nostro cervello. Giovanni Carrada e Daniela Franco sono andati all?Istituto di Neuroscienze del CNR, a Pisa, dove ? nato l?esperimento ?allena il cervello?, in collaborazione con l?Istituto di Fisiologia Clinica, l?Universit? di Pisa e la Fondazione Stella Maris, e il sostegno della Fondazione Pisa.
Combattere gli incendi intervenendo ben prima che le fiamme divampino: come? Usando il fuoco stesso. Paolo Magliocco con Rossella Li Vigni sono andati nel Centro regionale La Pineta di Tocchi nel Comune di Monticiano, in provincia di Siena. Dove c?? un centro di eccellenza per insegnare le tecniche di prevenzione degli incendi, compreso il fuoco prescritto.
Nel sacchetto dei rifiuti organici c’? tanta energia da recuperare. Ecco come si fa a ricavarla. Senza buttare via niente, nel servizio dei Paolo Magliocco e Rossella Li Vigni.
Non ? mai troppo presto per ricevere gli stimoli giusti e in caso di famiglie in difficolt?, gli interventi rivolti ai pi? piccoli sono particolarmente efficaci. Come dimostra il progetto svizzero che hanno seguito Barbara Gallavotti e Daniela Franco.
Non vediamo solo con gli occhi, ma anche con il cervello. Barbara Gallavotti e Giulia De Francovich sono a Pisa, a seguire le ricerche sulla plasticit? cerebrale che aprono nuovi orizzonti per aiutare bambini e adulti a ottenere la visione migliore possibile.
La civilt? moderna produce un rumore specifico. E per questo, Barbara Bernardini e Marco Visalberghi raccontano un progetto scientifico internazionale che ascolta i segnali radio delle vicine galassie alla ricerca di possibili segni di civilt? aliene.
Come scoprire i segreti racchiusi in oggetti antichi senza danneggiarli? Barbara Gallavotti e Rossella Li Vigni Alla scoperta di due tecnologie: una consente di leggere documenti ancora chiusi, l?altra di identificare le tracce lasciate da chi maneggi? qualcosa secoli fa.
Infine, le rubriche di Superquark: ?Dietro le quinte della storia? con il professor Alessandro Barbero, cos?? il diritto d?autore? Si scoprir? come ? stato inventato il copyright. ?Psicologia delle bufale? Massimo Polidoro, segretario del CICAP, parler? delle scie chimiche, cosa sono? Con la dottoressa Elisabetta Bernardi, nella rubrica ?la scienza in cucina? si parler? di dieta e depressione.